ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

E' MANCATO MONSIGNOR NERVO


Un gigante della carità se n’è andato ieri 21 marzo all’Opera della provvidenza di Sarmeola, in provincia di Padova, dopo una vita spesa interamente al servizio dei poveri. Monsignor Giovanni Nervo, nato il 13 dicembre 1918, Casalpusterlengo, nel Lodigiano, figlio di sfollati della Prima guerra mondiale, poi cresciuto nella diocesi di Sant’Antonio, è stato in gioventù assistente provinciale delle Acli e e poi cappellano degli operai nelle fabbriche. Soprattutto ha legato la sua esistenza alla Caritas italiana. Il 2 luglio 1971, su indicazione di papa Paolo VI che sciolse le Pontificie opere assistenziali, la Cei costituì la Caritas italiana come proprio organismo e incaricò Nervo di organizzarla in qualità di presidente. Con il cambio dello statuto, che assegnava la presidenza a un vescovo, restò a guidarla operativamente con il ruolo di vicepresidente fino al 1986. E don Giovanni, come lo chiamavano amici e collaboratori, ne curò con grande passione la nascita e l’organizzazione tanto a livello nazionale che diocesano girando tutta Italia.

 
L’opzione preferenziale per i poveri della Chiesa era la sua stella polare, come ha ricordato ieri il vescovo di Padova Antonio Mattiazzo: «Monsignor Nervo – ha sottolineato il presule – è stato una figura emblematica della Chiesa padovana e italiana, a cui ha dedicato la sua vita di prete e di uomo; si è impegnato strenuamente per l’affermazione di una pedagogia della carità, così come doveva essere la Caritas nel pensiero di Paolo VI e non ha mai mancato di denunciare giustizie e incoerenze. Ma il suo impegno è stato anche avvalorato da un alto senso di responsabilità civile, governata dai valori del cattolicesimo sociale, di cui è stato uno dei protagonisti. È stato uno strenuo difensore del Vangelo dei poveri».

Con la sua mitezza, la schiettezza e la coerenza seppe ispirare in diverse generazioni di giovani la passione per l’impegno civile e il volontariato. Per lui, che dal 1943 al 1945 si era impegnato nella Resistenza, la lotta per la giustizia era complementare all’educazione alla pace. Dopo il primo Convegno ecclesiale su «Evangelizzazione e promozione umana» di Roma, nel 1976, chiese alla Cei e ottenne che la Caritas italiana potesse accogliere i giovani obiettori di coscienza in servizio civile e le ragazze dell’Anno di volontariato sociale (Avs). Molti di loro, oltre che nelle trincee della povertà, in quei primi anni si impegnarono nella ricostruzione delle aree terremotate del Friuli prima, poi della Campania e della Basilicata nel 1980.
 
Fu sempre una sua idea quella dei gemellaggi tra comunità ecclesiali come strumento di ricostruzione dopo le grandi tragedie non solo concreta, ma anche morale, metodo fecondo ancora oggi adottato dalla Caritas italiana. Negli anni Ottanta diede forte impulso al mondo del volontariato e favorì la nascita della Consulta delle opere caritative e assistenziali (poi diventata Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali). Altro grande tema fu quello dell’accoglienza. Nervo cominciò nel 1980 con i boat people, i profughi vietnamiti. Poi fino alla fine dei suoi giorni si battè per l’integrazione dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie e contro le pulsioni xenofobe. Autore prolifico di libri e articoli, nel 1964 diede vita a Padova alla Fondazione Zancan per lo studio della povertà, presieduta fino al 1997, e con la quale ha lavorato fino alla fine.

Da L'Avvenire, 22 marzo 2013